
Recentemente Talenti & Imprese, avvalendosi del supporto di BES Cooperativa Sociale ha fornito un importante supporto ad una azienda del settore automotive.
Giorgio , un imprenditore di una media azienda costruttrice di motociclette, per assolvere all’obbligo della legge 68/99 aveva la necessita di assumere sei persone disabili.
Giorgio, del Lago Maggiore, preso da mille impegni e problemi non riusciva a trovare una soluzione che potesse andargli a pennello.
Nel suo temporeggiare, un giorno, rivolgendosi alla moglie disse “Gianna, sei son troppi” “dove li metto?”. Sua moglie, ricordandosi di un articolo letto su LinkedIn rispose “prova a rivolgerti a Talenti & Imprese, vedrai che una soluzione te la trovano!”.
Si rivolse quindi fiducioso a Talenti & Imprese ed esponendo velocemente al telefono, il suo problema.
Il consulente aziendale di Talenti & Imprese prendendo atto delle complesse problematiche si recò poi in visita da Giorgio per analizzare la situazione e studiare un’adeguata soluzione.
Talenti & Imprese intercettò subito le esigenze di Giorgio e fornì la seguente soluzione.
Tramite la BES Cooperativa Sociale, società del gruppo specializzata nella formazione e avvio al lavoro di persone con disabilità, propose di impiegare sei persone con una disabilità autistica ad alto funzionamento.
La difficoltà maggiore per l’imprenditore, emersa durante la prima visita del consulente di Talenti & Imprese era quella di voler impiegare in modo produttivo le sei persone.
Giorgio e i suoi collaboratori avevano anche la preoccupazione, dati i numerosi e complessi impegni lavorativi, di non riuscire a gestire al meglio la situazione con il nuovo personale disabile.
Il consulente aziendale di Talenti & Imprese allora propose di diversificare modalità e funzioni di assunzione delle sei nuove persone.
Tramite la soluzione prevista dall’art ex-14 attribuì il compito di reporting ad una persona, esternalizzando tale compito presso la sede di BES Cooperativa Sociale. Avviò poi altre due persone ad un tirocinio in azienda e per le restanti tre persone, avviò un “progetto di lavoro” interno all’azienda per la gestione computerizzata dei pezzi di ricambio.
Il “progetto di lavoro” viene coadiuvato interamente da BES che interviene a risolvere ogni problema tecnico e di relazione che può sopraggiungere sostenendo e formando il personale introdotto con l’ausilio dei suoi formatori.
L’azienda viene così sgravata da tutti quei compiti, per cui non è sufficientemente preparata garantendo all’azienda i benefici del lavoro svolto dal personale introdotto da BES.
Finalmente Giorgio aveva risolto il suo problema e la soluzione venne poi concordata con l’ufficio provinciale di competenza adempiendo pienamente agli obblighi di legge.
L’imprenditore poteva dedicarsi così, con più tranquillità, a migliorare la sua produzione e a sviluppare nuovi progetti per la prosperità della sua azienda
All is well that end well, scriveva William Shakespeare nel 1602.
Ispirandosi ad una novella del Boccaccio diede così il titolo ad una sua riuscitissima opera.
Marco Brambilla