
Trovare lavoro è sempre stata un’impresa difficile e in un momento così delicato, difficile e pieno di tensioni sociali ed emotive, come quello attuale diventa un tema bollente e delicato.
A tal riguardo le istituzioni hanno messo in campo una serie di iniziative di natura pubblica per favorire il reinserimento nel ciclo produttivo di lavoratori che hanno perso la propria occupazione.
Tali iniziative prendono il nome di POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO.
Prevenire e curare le possibili cause della disoccupazione, definire e orientare i rapporti di lavoro sono le motivazioni principali che hanno spinto le istituzioni a promulgare il Decreto legislativo 150/2015 che è uno degli ultimi decreti applicativi del cosiddetto “Jobs Act”.
E’ assolutamente necessario, oggi più che mai che le persone non restino disoccupate per troppo tempo e che vengano orientate, ricollocate offrendo loro anche un sostegno finanziario per favorire l’imprenditoria giovanile e femminile.
A seguito del decreto 150/2015 è nato l’ANPAL, Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro.
L’ANPAL è un ente autonomo che si occupa del coordinamento dei servizi per le politiche attive del lavoro attuate dalle Regioni, dall’INPS, dall’INAIL, dai soggetti privati autorizzati all’attività di intermediazione, dai fondi interprofessionali, dalle Camere di Commercio e da altri protagonisti.

Talenti&Imprese promuove l’utilizzo delle politiche attive del lavoro, misure che possono portare svariati vantaggi alle aziende.
Talenti & Imprese Vi sarà di supporto e aiuto per attuare due programmi specifici dalla Regione e dal Fondo Sociale Europeo.
Garanzia Giovani, che si rivolge alle persone di età compresa tra i 16 e i 29 anni;
e
Dote unica lavoro, che si rivolge alle persone di età compresa tra i 30 e i 65 anni.
Tramite la nostra Rete di Imprese, una delle nostre aziende, la ANT srl possiamo offrire servizi efficaci, e gratuiti, al fine di accompagnare nel mondo del lavoro le persone in cerca di una nuova occupazione e al contempo permettere alle imprese di usufruire di una serie di vantaggi e di sgravi fiscali in fase di assunzione.
Nello specifico offriamo:
- Con “Garanzia Giovani” l’attivazione agevolata di tirocini per i giovani in cerca di occupazione.
- Con i “Servizi al lavoro” offriamo un supporto attivo nella costruzione di un obiettivo professionale e nella ricerca di una nuova occupazione.
- Con i nostri “Corsi di Formazione” offriamo corsi formativi in linea col fabbisogno professionale della persona ma che allo stesso tempo trovino riscontro con le reali esigenze delle aziende.
- Con “Tirocini” attuabili anche al di fuori di percorsi di politiche attive occupandosi della gestione dell’intero iter burocratico amministrativo e accompagnando l’azienda e il tirocinante durante l’intero percorso.
Quali vantaggi comporta per le imprese la nostra attività di politiche attive?
Uno dei vantaggi principali che la nostra attività di politiche attive comporta per le aziende che sono alla ricerca di personale qualificato, è sicuramente la possibilità di usufruire in maniera gratuita della presentazione dei profili professionali delle risorse da noi seguite, risorse che l’Ente di Formazione prepara in base alle attitudini personali, ma anche alle esigenze espresse dal mercato, e quindi dalle aziende stesse.
Assumendo una persona che ha aderito al programma di Garanzia Giovani, l’azienda ha diritto a sgravi fiscali sui contributi.
Per quanto riguarda i vantaggi in termini economici, le imprese che ospitano tirocinanti presi in carico all’interno del programma Garanzia Giovani possono richiedere il rimborso parziale dell’indennità di tirocinio a condizione della successiva assunzione del giovane con un contratto di lavoro subordinato pari ad almeno 180 giorni continuativi, entro 30 giorni dalla conclusione del tirocinio. Il tirocinio deve svolgersi per almeno 91 giorni dentro il periodo della dote Garanzia Giovani attivata con l’operatore accreditato.
Dote Unica lavoro
E’ un finanziamento che la Giunta di Regione Lombardia eroga con l’obiettivo di accompagnare le persone in un percorso di occupazione o in un percorso volto al miglioramento delle proprie competenze.
E’ rivolto a persone dai 30 ai 65 anni.
Regione Lombardia intende rispondere alle esigenze delle persone nelle diverse fasi della loro vita professionale con un’offerta integrata e personalizzata di servizi.
Talenti & Imprese aiuta tutti coloro che sono senza lavoro, ad inserirsi, attraverso una domanda di dote in questo progetto istituzionale che offre:
- percorsi personalizzati che tengono conto delle diverse esigenze e caratteristiche delle persone;
- un insieme di servizi attraverso la scelta tra diversi operatori (pubblici e privati) e attraverso modalità che tendono ad incentivare il risultato occupazionale.
Possono accedere inoltre anche i lavoratori autonomi senza Partita IVA con contratto di collaborazione, gravemente colpiti dalla crisi, ed esclusi dai provvedimenti governativi. Per tali destinatari, è previsto un contributo regionale una tantum, pari a 1.000 euro, a seguito della partecipazione ad un percorso di politica attiva.
Tale contributo si presenta dopo aver fruito almeno 10 ore di servizi al lavoro e/o alla formazione.
Formati e occupati sarà il punto di arrivo di questo percorso.
Marco Brambilla