L’Osservatorio di Talenti & Imprese
Le informazioni sul mercato del lavoro e sulle sue dinamiche non sono di semplice reperibilità.
Esistono fonti ufficiale (ad esempio le indagini Excelsior o i report analitici di Eupolis Lombardia), ma tutte rappresentano la situazione con un ritardo di mesi, e spesso con punti di vista che non corrispondono a chi cerca o offre lavoro (ad esempio partendo dal grado di istruzione di chi trova lavoro).
È evidente come invece i dati sulla domanda di lavoro, se tempestiva, potrebbe essere estremamente utile ad indirizzare sia l’offerta sia la domanda di lavoro.
L’Obiettivo
Senza avere la presunzione di offrire un’immagine esatta, l’Osservatorio cerca di mostrare, a cadenza settimanale, lo stato dell’offerta di lavoro in Lombardia. È un progetto in evoluzione; elencati in ordine temporale, gli obiettivi del progetto sono anzitutto:
1. Analisi aggiornata con cadenza settimanale della DOMANDA di lavoro in Lombardia
2. Generazione di reportistica descrittiva ed analitica, sia a livello qualitativo che quantitativo, dei trend in essere della DOMANDA di lavoro.
A seguire si intende analizzare analogamente anche l’OFFERTA di lavoro per arrivare a definire un’analisi di comparazione ovvero una visualizzazione dei gap tra la domanda e l’offerta di lavoro in Lombardia.
Lo Strumento
Per realizzare l’Osservatorio abbiamo implementato un insieme di programmi per la raccolta automatica delle domande di lavoro dalla rete Internet. I dati raccolti sono normalizzati tramite algoritmi euristici e catalogati tramite specifici algoritmi Machine Learning (ML) di clustering, appositamente ideati, costruiti e sperimentati. Nel tempo l’intento dell’Osservatorio è ampliare il novero delle fonti di informazione (ad oggi limitate a 5 “infoprovider”).
Lo strumento realizzato è il risultato di una ricerca sulle tematiche di ML realizzata da una delle aziende della rete RAD, ed utilizza un insieme di software open quali Pyton, MongoDB e Tensorflow.