Vai al contenuto

Corso di contabilità e amministrazione

Il corso prepara gli studenti dalla metodologia delle differenti scritture contabili alle procedure per la redazione del bilancio d’esercizio. Al termine verrà rilasciato l’attestato di partecipazione a coloro che avranno conseguito almeno il 70% delle ore di presenza e l’attestato di
abilità e conoscenze dopo un test di verifica finale.
Il percorso si rivolge a coloro che desiderano acquisire maggiori competenze in materia di bilancio civilistico, fiscale e delle logiche ad essi connesse.

  • Le determinazioni quantitative d’azienda: contabilità generale e analitica
  • La rilevazione delle operazioni d’acquisto e vendita
  • La rilevazione dei rapporti con i dipendenti, degli incassi e dei pagamenti
  • Il costo del personale, costi fissi e variabili
  • Le scritture di assestamento, quelle di chiusura e la determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento
  • La composizione del bilancio d’esercizio
  • La determinazione della base imponibile IRES e IRAP
  • L’imposta sul valore aggiunto
  • Introduzione alla redazione del bilancio di esercizio, la normativa di riferimento
  • La riclassificazione e l’analisi del bilancio per indici
  • La determinazione del reddito d’impresa
  • La determinazione della base imponibile IRPEF
  • La nota integrativa
  • I regimi contabili (ordinario semplificato forfettario)
  • Il principio di competenza e il principio di cassa
  • Il modello Unico
  • Il Modello 730
  • La cartella esattoriale
  • I libri contabili obbligatori

Conoscenza della nuova normativa per un nuovo e più efficace controllo di gestione per:

  • Aumentare l’efficienza e profittabilità dell’azienda
  • Avere uno strumento previsionale finanziario europeo
  • Saper rispondere alla evoluzione degli strumenti di comunicazione delle Banche
  • Aumentare l’efficienza e profittabilità dell’azienda
  • Avere uno strumento previsionale finanziario europeo
  • Saper rispondere alla evoluzione degli strumenti di comunicazione delle Banche
  • Normativa di riferimento e strumenti applicativi
  • Responsabilità degli amministratori e principali orientamenti giurisprudenziali
  • Adeguati assetti, bilancio d’esercizio e relazione sulla gestione
  • Assetto contabile conto economico, analisi dei ricavi, dei costi e della PFN
  • Rischio operativo finanziario
  • Indici di squilibrio patrimoniale, finanziario e reddituale
  • Assetto organizzativo funzioni aziendali e mansioni
  • Valutazione della continuità aziendale, margini e indicatori di riferimento
  • Analisi previsionale
  • Costruzione del budget economico: criticità e soluzioni per le PMI
  • Controllo e monitoraggio
  • La centrale die rischi e la Crif
  • I libri sociali obbligatori